Page:The National Idea in Italian Literature.djvu/63

From Wikisource
Jump to navigation Jump to search
This page has been validated.

Manin, see Masi, op. cit., II., pp. 469-470. The significance of the meeting of Victor Emanuel and Garibaldi is finely brought out by G. M. Trevelyan, Garibaldi and the Making of Italy (London, 1911), pp. 271-272.


VII.

1. Poesie di Giosue Carducci, ed. cit.: Alle fonti del Clitumno, A Giuseppe Garibaldi, Scoglio di Quarto, Nell' annuale della fondazione di Roma (Delle odi barbare libro I.): Piemonte, Bicocca di San Giacomo (Rime e ritmi). Cf. G. Mazzoni, L'Ottocento (Milan, 1913), pp. 1292-1297 ; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Vol. II. (Bari. 1914), Saggi XXV., XXVI., XXVII. I quote the phrase, "Egli senti il presente con animo antico," from a review by Renier (of P. Papa, Giosue Carducci, Arezzo, 1913), in Giornale storico della letteratura italiana, LXII. (Turin, 1913), p. 246.

2. Gabriele d'Annunzio, L'orazione e la canzone in morte di Giosue Carducci (Milan, 1907); Le canzoni della gesta d'oltremare (Milan, 1912); Per la piú grande Italia, orazioni e messaggi (Milan, 1915). The lines quoted are from the last of the Canzoni.

3. Giovanni Prati, Patria (Poesie varie, ed. O. Malagodi, II. 287, Scrittori d' Italia, Bari). One of the last poems of Domenico Carbone was a sonnet, A Trento e a Trieste, written in 1878 (Poesie di Domenico Carbone, ed. G. C. Carbone, Florence, 1885):—

"Non temete! La madre a cui fur tolti
i figli non ha pace, infin che tutti
al grembo antico non li avrà raccolti."

4. Poeti italiani d'oltre i confini, canti raccolti da Giuseppe Picciòla (Florence, 1914). The lines to which I refer are in a sonnet of Francesco Babudri:—

                "Ogni speco,
ogni marmo di Roma à una favilla,
o d'un veneto rugghio manda l'eco."

51